Il team
#escapefake
Siamo uno studio che si occupa di design interattivo e tecnologia: uniamo creatività e innovazione tecnologica per creare esperienze nel mondo reale e virtuale. Con oltre 20 anni di esperienza lavorativa, creiamo esperienze significative e ludiche in AR e VR che valorizzano prodotti, concetti o brand. Una narrazione ben strutturata, una tecnologia all’avanguardia e un approccio ludico sono le qualità alla base dei nostri prodotti e servizi. Oltre al lavoro per i nostri clienti, sviluppiamo progetti indipendenti di responsabilità sociale sul ruolo della tecnologia nel plasmare il mondo futuro.
Team
Il team di sviluppo di Escape Fake copre un’ampia gamma di competenze, tra cui produzione creativa, design e sviluppo, educazione ai media e user-centered design.
Irina Paraschivoiu, responsabile del progetto Polycular
Thomas Layer-Wagner, CEO, Polycular
Benjamin Arzt, artista 3D, Polycular
Cornelia Dürnberger, amministrazione del progetto, Polycular
Tobias Hoffman, sviluppatore XR, Polycular
Julian Watzinger, sviluppatore XR, Polycular
Il team iniziale di Escape Fake comprendeva anche il cofondatore di Polycular Robert Praxmarer (1976-2021), Simon Linder e Jürgen Brunner.
Siamo supportati dai nostri partner, che apportano conoscenze complementari nell’ambito dell’educazione ai media, monitoraggio dei media, educazione, giornalismo e legalità.
Sviluppo, test e valutazione di toolkit e MOOC
Alice Bovone
Tommaso Napoli
Carolina Borella
Mariarosaria Nardone
Ricerca, monitoraggio dei media e legalità
Sorin Ionita
Madalina Voinea
Cezara Grama
Maria Cezar
Nicoleta Popescu
Curatela della residenza e allestimento della mostra
Timea Kokai Nagy
Barna Petrányi
Anna Seress
Esperti esterni
Nick Thorpe
Márton Gulyás
Partner
Il team di sviluppo di Escape Fake copre un’ampia gamma di competenze, tra cui la produzione creativa, il design e lo sviluppo, l’educazione ai media e lo user-centered design. Siamo supportati dai nostri partner che apportano conoscenze complementari in materia di educazione ai media, monitoraggio dei media, apprendimento, giornalismo, legalità e produzione culturale: Expert Forum(Romania), La Fabbrica (Italia) e ProProgressione (Ungheria).
Expert Forum
è un think tank no-profit specializzato nell’educazione all’advocacy, nella media literacy e nella cittadinanza attiva, che collabora con diverse istituzioni come la Commissione Europea, la Banca Mondiale e l’UNDP. Attraverso la School for Democracy, coinvolge insegnanti e studenti in attività di advocacy e di educazione ai media.
La Fabbrica
è un’agenzia di comunicazione educativa indipendente attiva dal 1984 in Italia e a livello internazionale. La Fabbrica promuove Scuola.net, una community di oltre 200.000 insegnanti e un ecosistema digitale che offre corsi di formazione certificati e gratuiti per l’insegnamento.
ProProgressione
ha 10 anni di esperienza nella produzione di arte contemporanea. In qualità di organizzazione ombrello, porta con sé la sua ampia rete di artisti e istituzioni culturali e le sue capacità ed esperienze nella gestione di progetti multidisciplinari.