Indagare il passato, cambiare il futuro

Escape Fake è un gioco gratuito di realtà aumentata, una escape room digitale in cui i giocatori possono “aggiustare” il futuro smascherando le fake news.

#escapefake

Trailer

La nostra offerta

Immersivo XR

Game

Il gioco Escape Fake offre un modo coinvolgente per imparare a conoscere le informazioni errate e la disinformazione.
Tutto ciò di cui hai bisogno per giocare sono l’app e i pennarelli stampati.

Educativo

Toolkit

Il toolkit mostra come utilizzare Escape Fake in classe.
Puoi anche scaricare le presentazioni, i percorsi per ogni stanza e i fogli di lavoro.

Educatori

Course

Il corso per educatori comprende una panoramica dei concetti di educazione ai media, delle strategie per diffondere la disinformazione e degli approcci per affrontarla. per affrontarla.

#escapefake

Storia del gioco

In un futuro non troppo lontano, l’umanità vivrà in un mondo di post-verità.
Escape Fake inizia con una richiesta di amicizia sui social media da parte di un hacker della realtà quantistica.
Scansionando una serie di immagini, combinando gli oggetti 3D e rispondendo ai quiz, potrai scoprire la verità e “sfuggire al falso” (da qui il titolo del gioco, “Escape Fake”).

A chi è rivolto

  • Giovani di età compresa tra i 12 e i 18 anni
  • Insegnanti ed educatori per l’uso in classe
  • Genitori e famiglie

  • Tutti coloro che amano le escape room

Perché Escape Fake

  • Apprendimento ludico
    Con Escape Fake, imparare a conoscere le fake news è emozionante, stimolante e gratificante.

  • Esperienza immersiva
    Esplorando gli oggetti aumentati, Escape Fake sembra reale come qualsiasi altra escape room.

  • Trama coinvolgente
    Interagisci con un hacker della storia, per scoprire cosa c’è di falso nella storia e cambiare il futuro.

  • Pensiero critico
    Esplora oggetti, trova indizi, risolvi indovinelli e metti tutto insieme per scoprire la verità.

  • Gioca ovunque
    Puoi giocare a Escape Fake in classe, durante un workshop o a casa.
    Tutto quello che devi fare è scaricare l’app e stampare il marker-set.

  • Ideale per gli educatori
    Combina Escape Fake con lezioni e presentazioni e coinvolgi gli studenti a smascherare le fake news.

Riuscirai a scoprire la verità e a smascherare il falso?

#escapefake

Testimonianze

Cosa dicono gli educatori

"Escape Fake è un ottimo modo per affrontare il tema delle fake news in modo ludico. Il gioco offre molti spunti per l'applicazione pratica ed è un'ottima integrazione ad altri metodi per approfondire il tema delle fake news."

Dennis Kranz
pedagogo dei media, Biblioteca Comunale di Rostock

Grazie al formato interattivo di Escape Fake, si possono fare esperienze varie e interessanti. L'argomento è trattato in modo semplice e vivace, senza forzature."

Lucas Opheiden
pedagogo dei media, Biblioteca comunale di Minden

"Facile da integrare nei laboratori, ma - soprattutto nelle biblioteche - anche da gestire in autonomia! Appendilo e ognuno potrà usarlo ogni volta che ne avrà voglia!"

Michelle Milz
Bibliotecaria, Biblioteca comunale di Wolfsburg

#escapefake

Chi siamo

Il team di Escape Fake

Polycular è uno studio di tecnologia e design interattivo che unisce creatività e innovazione tecnologica per creare esperienze nel mondo reale e virtuale.
Con oltre 20 anni di esperienza lavorativa, creiamo esperienze significative e ludiche in AR e VR che valorizzano prodotti, concetti o brand.
Una narrazione ben strutturata, una tecnologia all’avanguardia e un approccio ludico sono le qualità alla base dei nostri prodotti e servizi.
Oltre al lavoro per i nostri clienti, sviluppiamo progetti indipendenti di responsabilità sociale sul ruolo della tecnologia nel plasmare il mondo futuro.

Partner

Il team di sviluppo di Escape Fake copre un’ampia gamma di competenze, tra cui la produzione creativa, il design e lo sviluppo, l’educazione ai media e lo user-centered design. Siamo supportati dai nostri partner che apportano conoscenze complementari in materia di educazione ai media, monitoraggio dei media, apprendimento, giornalismo, stato di diritto e produzione culturale: Dpa (Deutsche Presse Agentur, Germania), Waag Futurelab (Paesi Bassi), Expert Forum(Romania), La Fabbrica (Italia) e ProProgressione (Ungheria).

Escape Fake è co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Creative Europe. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea. Né l’Unione Europea né l’autorità concedente possono essere ritenute responsabili. Escape Fake è co-finanziato dall’EMIF gestito dalla Fondazione Calouste Gulbenkian.

Premi

Nel 2024 abbiamo ricevuto l’ Ars Electronica x Culttech Award for Escape Fake’s per l’approccio innovativo al miglioramento dell’alfabetizzazione mediatica delle nuove generazioni. In precedenza abbiamo ricevuto il Vienna Content Award (2019) e siamo stati i vincitori austriaci (2019) dei World Summit Awards nella categoria Education.